Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Mostra retrospettiva di stampe di Enrico Barberi

Dal 15 al 29 novembre 2025
Dal 15 al 29 novembre sala Polivalente "A. Calletti" Biblioteca comunale  Inaugurazione sabato 15 novembre  - ore 10.30 Apertura mostra negli orari di apertura della Biblioteca Nel centenario della nascita di Enrico Barberi, la...

Descrizione

Dal 15 al 29 novembre
sala Polivalente "A. Calletti"
Biblioteca comunale 

Inaugurazione sabato 15 novembre  - ore 10.30
Apertura mostra negli orari di apertura della Biblioteca

Nel centenario della nascita di Enrico Barberi, la famiglia dell’artista ne celebra la memoria con una mostra retrospettiva che pone particolare attenzione alla sua produzione litografica. Barberi, scultore, incisore e ceramista autodidatta, nacque a Castelletto Sopra Ticino cento anni fa, e qui ha sempre vissuto e lavorato nella storica “casa rossa” di Via Oldrina, dove si è spento nel 2012.

Pur essendo conosciuto soprattutto per le sue sculture in rame, avviate negli anni Sessanta, la produzione grafica rappresenta una parte significativa e coerente del suo percorso artistico. Ricercatore instancabile e appassionato studioso di reperti medievali e contemporanei, restauratore di opere di arte orafa, Barberi ha lavorato rame, oro, argento e acciaio attraverso le tecniche dello sbalzo, del cesello e dell’incisione. Con lo sbalzo “a tutto tondo” ha dato forma a grandi pannelli modellati a partire da semplici lastre, trasformando il metallo in materia viva.

Le litografie e le acqueforti presentate in questa occasione rivelano la dimensione più intima e poetica del suo lavoro: cavalli, cani, ballerine leggere, paesaggi e attimi quotidiani diventano immagini sospese, attraversate da una quiete essenziale. In esse emerge costantemente il legame profondo con la sua terra: il Ticino, le barche, la natura, insieme a una spiritualità silenziosa, discreta ma sempre presente.

Costo

Gratuito

Contatti

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 06/11/2025 13:09:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri